CONVEGNI E SEMINARI
Numerosi sono i convegni, le rassegne stampa, le conferenze, i seminari interattivi organizzati dall’associazione.
Da sempre AIL Palermo ha perseguito l’obiettivo di sensibilizzare politici, amministratori e soprattutto l’opinione pubblica sulle tematiche ematologiche, non solo perché informare può preludere ad un coinvolgimento fattivo nella lotta contro queste patologie, ma anche per costituire un preciso punto di riferimento nel segnalare i reali problemi da affrontare, i bisogni concreti cui dare risposta e lo stato dell’arte della ricerca scientifica.
Interpretare questo ruolo di interfaccia tra il mondo della scienza e quello della gente, tra le necessità dei pazienti e i componenti istituzionali, ha significato fare uscire la malattia dai rigidi confini degli ospedali.
Allo scopo di fare progredire una coscienza civile che sia da spinta propulsiva, che produca idee e azioni, facendo leva sulle risorse micro e macro-sociali.
AIL ha portato avanti, in questi anni, l’impegno nel denunciare la stretta correlazione tra le fonti d’inquinamento presenti in Sicilia e l’insorgenza di malattie neoplastiche, in particolare le leucemie, il cui incremento negli ultimi anni testimonia l’assoluta urgenza di adottare misure preventive di tutela ambientale.
A partire dal 2006, sono stati realizzati, in collaborazione con la cattedra di Sociologia dell’ambiente del territorio dell’Università di Palermo, convegni e conferenze sul tema con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza collettiva dei problemi ambientali che minacciano la nostra salute. E inoltre sono stati organizzati in collaborazione con la divisione di Ematologia della nuova Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia- Cervello congressi e convegni sui Linfomi, sulla Leucemia Mieloide Cronica, sulla Leucemia Mieloide Acuta