LA NUOVA SFIDA: UNA SECONDA CASA AIL

Nel mese di Marzo abbiamo aderito al bando del Comune di Palermo per l’assegnazione degli immobili confiscati alla criminalità organizzata. Dopo la pubblicazione della graduatoria dei vincitori abbiamo con piacere ricevuto le chiavi dell’appartamento che amplierà l’offerta di alloggio gratuito ai pazienti onco-ematologici fuori sede e ai loro familiari.

Ha così inizio nel mese di Luglio “LA NOSTRA NUOVA GRANDE STORIA”: la realizzazione della seconda CASA AIL.

Si apre così un periodo che richiederà l’impegno di tutti i nostri vecchi amici, sostenitori e volontari, ma anche di coloro che vorranno conoscerci e collaborare per rendere questo immobile la nostra seconda CASA AIL!

IL PROGETTO

Obiettivo della raccolta fondi di questo anno è ristrutturare la nostra seconda Casa Ail e poter inaugurare l’immobile entro il mese di Ottobre 2017. Per arrivare a ciò è necessaria una divulgazione massima ed un coinvolgimento della città di Palermo e delle province siciliane, particolarmente interessate al progetto.

Al momento la casa non è utilizzabile per le nostre finalità: i pazienti che ne potrebbero usufruire, necessitano di standard igienico sanitari elevati a causa della immuno depressione causata dalle terapie. È necessario poter offrire camere con bagno per garantire privacy e pulizia, una zona cucina con frigoriferi assegnati dove poter preparare e conservare i pasti in sicurezza e un soggiorno comune dove poter condividere momenti di convivialità tra gli ospiti e in compagnia dei volontari.

LA NOSTRA NUOVA GRANDE STORIA: CASA AIL FINALMENTE… IL VIA AI LAVORI!

Dopo tante difficoltà e lunghe attese legate alla burocrazia, finalmente è possibile dare il via ai lavori nella Nuova Casa AIL.

A seguito dell’attenta valutazione per ristrutturare al meglio l’immobile e offrire ai nostri pazienti e familiari un appartamento quanto più funzionale e confortevole possibile, finalmente il progetto definitivo che permetterà di procedere con i lavori, è stato approvato dai nostri volontari che si occupano di casa ail e che conoscono tutte le esigenza dei nostri ospiti.

Siamo entusiasti del coinvolgimento di tutta la cittadinanza, che attivandosi a sostegno delle nostre campagne di raccolta fondi, sta permettendo di realizzare il nostro sogno.

La Chiocciola è il nome selezionato tra gli innumerevoli input arrivati dagli allievi delle scuole palermitane coinvolte nella campagna delle Uova di Pasqua “Diamo vita alla ricerca”. Il giovane Andrea Scimone, frequentante la quarta classe della Scuola Bernini, è stato premiato con un notebook giorno 5 Giungo, durante una cerimonia appositamente organizzata per dare il giusto rilievo al grande creatività e sensibilità del bambino che ha dichiarato durante la consegna del disegno: “ho scelto la chiocciola perché il paziente arrivando a casa AIL è come se ritrovasse la sua casa…come se la portasse sempre con sé, come fa la lumaca”. Grande senso di continuità tra il proprio mondo e le proprie abitudini anche in un luogo sconosciuto, questa la metafora che riassume anche lo spirito dell’accoglienza di AIL nel realizzare questo servizio.

Casa “La Chiocciola” darà la possibilità di far vivere al meglio il soggiorno nella città di Palermo, durante uno dei periodi più difficili dei nostri ospiti…quello della malattia, per offrire uno spazio dove poter trovare un po’ di ristoro a seguito dei percorsi tortuosi delle cure, sia per i pazienti che per i familiari che li assistono.

L’immobile è situato in Viale Francia, luogo strategico per poter raggiungere agilmente i luoghi di cura del territorio palermitano e vari servizi ed esercizi commerciali offerti in Viale Strasburgo, come farmacie e supermercati, metropolitana e fermata dell’AMAT.

Nonostante il costante impegno dei nostri volontari, di tutti sostenitori e gli amici che già sostengono Ail, è necessario il Tuo Aiuto per poter trasformare questo immobile nel secondo “tetto d’amore”!

Partecipa anche tu alla Campagna delle Sottoscrizioni “ADOTTA LE CASE AIL” promossa dalla nostra Associazione e offri il tuo contributo occasionale o regolare per potere realizzare il luogo che diventerà certezza per tantissime persone che vi potranno trovare un po’ di pace e dove potranno stringere legami per sentirsi meno soli, la nuova Casa Ail.

Chi volesse aiutarci in questa avventura può contattarci alla nostra segreteria al numero 091/6883145 e parlare con la Sig.ra Rossella Teresi.