SEZIONE DI PALERMO E TRAPANI

ASSOCIAZIONE ITALIANA
CONTRO LE LEUCEMIE – LINFOMI E MIELOMA

Ail Palermo nasce, con ufficiale atto costitutivo, il 6 Ottobre 1994, su iniziativa di medici ed un piccolo nucleo di volontari stimolate dal Primario di Ematologia dell’Ospedale Cervello, Prof. Francesco Caronia . L’idea è quella di accogliere il malato in un contesto di calore umano, per mitigare angoscia e paura che spesso la malattia oncoematologica comporta. È proprio grazie alla vicinanza fisica con il malato, i suoi familiari e il personale medico-sanitario che negli anni si sono rilevate necessità, urgenze e problemi a cui dare risposte efficaci e soluzioni concrete.

Le questioni da affrontare sono state molte e su fronti differenti. Nel 1994 mancavano centri ematologici specializzati e la ricerca muoveva i suoi primi passi. Il supporto alla nascente Divisione di Ematologia dell’ospedale V. Cervello appariva indispensabile per poter sperare di curare queste patologie.

Negli anni l’Associazione ha, quindi, contribuito a restaurare i locali acquistando nuove e più moderne attrezzature diagnostiche e terapeutiche per il Centro di Ematologia, dotandolo di ulteriori e più funzionali arredi. Tra le innumerevoli opere a supporto della Divisione di Ematologia, Ail Palermo ha contribuito all’allestimento e al confort dei locali del Reparto, dell’Ambulatorio di Medicina Trasfusionale e del Day Hospital che nasce sotto la spinta propulsiva dell’Associazione.

L’Ail ha dato gli strumenti al Laboratorio per la Diagnostica dei Linfomi, acquistando apparecchiature indispensabili per la citogenetica e nuove attrezzature per il laboratorio molecolare, in modo da potenziare la Banca di Sangue Placentare, dove vengono conservate le sacche di sangue placentare le cui cellule possono essere utilizzate nei trapianti di midollo osseo. È importante la sofisticata apparecchiatura diagnostica Micro Arrays, che consente di fare un identikit genetico del paziente in modo da individuare per lui le terapie più appropriate. Negli ultimi anni il laboratorio si è evoluto in Centro di diagnostica oncoematologica e manipolazione cellulare, certificato ISO15189, è accreditato dalle società scientifiche AIOM-SIAPEC, e fa parte (unica struttura siciliana) di LabNet AML GIMEMA, una rete di 10 laboratori italiani all’avanguardia nella diagnosi e nella tipizzazione della leucemia mieloide acuta e insieme ad altri 4 centri italiani a una rete europea per la valutazione della malattia minima residua (Euro-MRD ESHLO).

La sezione si è sempre battuta e continuerà a farlo per garantire l’Assistenza Domiciliare, un servizio che fornisce a tutti gli emopatici curabili a casa propria, le cure con personale specializzato. Oltre ad evitare il sovraffollamento del reparto e ad abbattere i costi dei ricoveri, il servizio riduce il disagio psicologico legato all’ospedalizzazione, specie se prolungata, permettendo di affrontare la malattia a stretto contatto con i familiari.

Nell’ambito degli studi ematologici, la sezione ha scelto di investire sui giovani, erogando Borse di Studio a biologi, statistici, medici che hanno contribuito a potenziare i laboratori e permesso di studiare metodiche sempre più sofisticate per raccogliere ed elaborare i dati provenienti dalla casistica della divisione. Con il suo impegno nella produzione scientifica AIL, nel corso degli anni, ha finanziato numerosi progetti di ricerca in collaborazione con i più qualificati centri nazionali e stranieri, in particolare progetti di ricerche promosse dal GIMEMA. Costante e periodico è stato anche il supporto dei congressi scientifici internazionali allo scopo di promuovere il progresso e la diffusione delle conoscenze sui tumori del sangue.

Nel 2002 è stato possibile comperare, nelle vicinanze dell’ospedale, un appartamento per ospitare i pazienti fuori sede o i loro familiari. Si realizza così una casa destinata ai moltissimi pazienti che vengono da tutta la Sicilia. La Coccinella è dotata di dodici posti letto e ciascuna con proprio bagno. Arredata in modo da far respirare chi vi abita l’aria di una vera e propria casa, il calore e il comfort di un ambiente familiare, per accogliere oltre che ospitare, permettendo così, di vivere al meglio il periodo non facile della terapia, propria o di un familiare.

Ed è proprio per rispondere alla crescente richiesta di ospitalità che nel mese di Marzo 2017 l’associazione ha aderito al bando del Comune di Palermo per l’assegnazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata. Dopo la pubblicazione della graduatoria dei vincitori ha ricevuto le chiavi dell’appartamento che amplierà l’offerta alloggio gratuito ai pazienti oncoematologici fuori sede e ai loro familiari.

LA SOLIDARIETÀ È L’UNICO INVESTIMENTO CHE NON FALLISCE MAI

FINALITÀ E SCOPI

Il principale obiettivo dell’Associazione è il miglioramento della qualità delle cure e dell’assistenza del paziente emopatico, finanziando la ricerca scientifica in campo ematologico e dedicandosi al miglioramento dei servizi socio-sanitari, esplicando la propria azione, in particolare presso le ematologie della città di Palermo: Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia – Cervello”, Ospedale Civico “Di Cristina e Benfratelli”, Policlinico Universitario “P.Giaccone” e Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Civico.